Corso di scultura in argilla con il Maestro Luciano Mello Witkowski Pinto
Corso di scultura in argilla con il Maestro Luciano Mello Witkowski Pinto
CORSO DI SCULTURA IN ARGILLA
Un’opportunità unica per apprendere le tecniche della scultura figurativa con l’argilla accompagnati dall’artista Luciano Mello, scultore di enorme esperienza e fama internazionale.
Partendo dall’osservazione dell’anatomia, Luciano ti guiderà nella realizzazione di singole parti del corpo a bassorilievo o tuttotondo fino a condurti, assecondando la tua manualità, il tuo gusto e le tue inclinazioni, alla composizione di un volto, di una figura intera oppure di una scultura astratta, con particolare attenzione allo studio dei chiaroscuri e della verosimiglianza dei tratti.
Sarà un’esperienza formativa di grande valore tecnico ed espressivo, attraverso la quale ti immergerai totalmente nella manipolazione, sperimentando appieno la bellezza dell’atto creativo.
Il corso sarà così articolato:
- studio e progettazione della scultura
- studio dei volumi e dei chiaroscuri
- manipolazione dell’argilla per familiarizzare con le caratteristiche tecniche
- realizzazione e rifinitura dell’opera
Durata: il corso si svolgerà in quattro incontri di due ore e mezza ciascuno per un totale di 10 ore.
Costo: €280 comprensivi di materiali e utilizzo degli strumenti. Le cotture sono escluse, ma potrai scegliere di cuocere le tue opere meglio riuscite usufruendo del servizio di noleggio del forno.
Il corso si attiva con un minimo di 4 partecipanti. Non è previsto il recupero di eventuali lezioni perse.
Luciano Mello Witkowski Pinto nasce ad Americana (San Paolo) nel 1972 in Brasile. Si trasferisce in Italia nel 1993 per studiare Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Durante il tirocinio realizza i rilievi in terracotta di Villa Cavenago a Trezzo sull’Adda (Bergamo), la scultura di Cesare Albisetti a Terno d’Isola (Bergamo) e il recupero degli ordini architettonici del campanile del Santuario della Madonna sull’Olio a Orzinuovi (Brescia). Il suo soggiorno nel cuore della tradizione artistica si protrae fino al 1999, periodo durante il quale si dedica sia alla ceramica tradizionale che a quella moderna. Durante un viaggio che descrive come fondamentale, incontra la cultura delle comunità indigene brasiliane con la quale matura un profondo legame. L’incontro, declinato in accordo con le meraviglie della natura, lascerà un segno indelebile nella sua sensibilità artistica, diventando una fonte di ispirazione che plasmerà le correnti tematiche di tutto il suo lavoro futuro.
Alla fine del 1999 torna in Brasile, dove vive e lavora come scultore professionista ad Americana, pur mantenendo un forte legame con l’Italia attraverso viaggi e mostre. Le opere più importanti realizzate fino al ritorno in Italia, avvenuto nel 2016, sono le sculture per il Museo della Storia dello Stato di San Paolo, le sculture per il Giardino Botanico Plantarum e il bronzo monumentale di Einstein per l’Ospedale Albert Einstein di San Paolo.
Utilizza tecniche di ceramica archeologica come il bucchero e il blu egiziano, ma anche il bronzo e la vetroresina. Il segno distintivo della sua opera artistica risiede nella rappresentazione degli abitanti delle foreste brasiliane – popoli indigeni, individui di razza mista e caboclos – immersi nell’arazzo delle loro vite e costumi quotidiani. Il suo lavoro diventa una testimonianza visiva del vibrante mosaico culturale che definisce il Brasile, con un’enfasi particolare sulla preservazione e sensibilizzazione dell’essenza delle culture tradizionali.
Nel 2016 rientra in Italia con la famiglia; attualmente vive e lavora in provincia di Bergamo.
Pre-iscrizione
L’iscrizione sarà ritenuta valida al saldo del corso mediante bonifico bancario, gli estremi verranno inviati mediante mail all’indirizzo indicato nel modulo sottostante.
